#services_global_title#
Dottoressa Giulia Gherardi
Dottoressa
CONTATTI
Biologa Nutrizionista
Giulia Gherardi
Cell. 334 8729752
Biologa Nutrizionista
Si riceve su appuntamento:
Modena
Solara di Bomporto
Castelfranco Emilia
San Giovanni in Persiceto
Di cosa mi occupo?
• sottopeso/sovrappeso/obesità
• gastrite e reflusso gastroesofageo (MRGE)
• sindrome del colon irritabile (IBS)
- disbiosi intestinali e permeabilità intestinale
- iperproliferazione batterica intestinale (SIBO)
• diverticolosi e diverticolite
• sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
• gonfiore addominale/stipsi/diarrea e problematiche correlate
• dispepsia
• celiachia e gluten sensitivity
• allergie e intolleranze
• sindrome metabolica
• steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
• dislipidemie, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, insulino resistenza
• prediabete o diabete conclamato
• Ipertensione arteriosa
• pazienti a rischio cardiovascolare
• correzione di eventuali carenze (proteiche, vitaminiche o minerali) con adeguata integrazione
• ricomposizione corporea
Gran parte del mio lavoro consiste in percorsi di Educazione Alimentare, dove insegno alle persone ad avere un rapporto sano col cibo, a comporre un pasto equilibrato, a riconoscere le categorie alimentari e come sfruttare al meglio l’assorbimento di determinati nutrienti.
L’altra invece, include la sfera patologica come ad esempio la sindrome metabolica, ipercolesterolemie o iperglicemie, che possono essere tenute sotto controllo o addirittura risolte con un piano alimentare corretto.
Nel corso della visita conduco un’attenta anamnesi patologica, familiare e nutrizionale, trascrivo abitudini alimentari, gusti ed esigenze del paziente e valuto la composizione corporea tramite analisi impedenziometrica con strumenti di ultimissima generazione (BIA 101 BIVA PRO) che mi aiutano a capire la condizione fisica di partenza (massa magra, massa grassa, acqua coporea totale ecc.) e a stilare piani alimentari per persone sane e patologiche in piena autonomia, con particolare attenzione al microbiota e al benessere intestinale.
La dieta verrà elaborata a casa sulla base del colloquio avuto in studio e dei risultati dell’esame impedenziometrico e consegnata per mail a distanza di una settimana.
Tanti sono i fattori che nella vita non possiamo controllare (predisposizione genetica, patologie, inquinamento ambientale…) ma l’alimentazione e l’attività fisica sono strumenti potentissimi che abbiamo a nostra disposizione per assicurare al nostro organismo un benessere fisico e mentale.
Puntare su una corretta alimentazione significa guadagnare anni di salute, vivere meglio in termini di qualità di vita, allontanando l’insorgenza di patologie tipiche della senescenza, e permettendoci di controllare quelle eventualmente già presenti; significa avere un declino cognitivo significativamente inferiore, maggiori livelli di energia, e una migliore percezione del proprio corpo.
Il cibo tocca aspetti emozionali molto profondi (mindfulness eating), evoca ricordi d’infanzia, dona piacere e appagamento, è occasione di socialità: non si tratta mai solo di “cibo” ma bisogna considerare anche tutti questi aspetti che spesso vengono trascurati.